116 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 3TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORACOSÌ È LA MORTE?LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 581

Serge Noiret – La Public History in Italia, La Storia in Piazza 2022

Serge Noiret – La Public History in Italia: una disciplina non più senza nome, La Storia in Piazza 2022
La “public history” è una disciplina che negli Stati Uniti ha più di quarant’anni, è presente nelle università di molti paesi di lingua inglese e si è diffusa in Europa e negli altri continenti. In Italia, attori privati e pubblici praticano da anni forme di “Public History” fuori dall’accademia, nei media, nei musei, negli archivi e biblioteche, nei teatri e nelle piazze, a contatto con il patrimonio e le istituzioni culturali territoriali. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sergio Givone – Il mare fra le terre e il mare sconfinato

Sergio Givone – Il mare fra le terre e il mare sconfinato, ultimo appuntamento con la rassegna “Filosofia del mare” a cura di Simone Regazzoni
La metafora della navigazione per mare ricorre spesso in filosofia, da Platone a Nietzsche.
Platone distingue fra una prima e una seconda navigazione. La prima procede avendo come riferimento la realtà sensibile. La seconda invece ha la sua stella polare nella realtà soprasensibile.
Anche per Kant un conto è navigare bordeggiando l’esperienza e un conto cercare un varco verso l’assoluto e l’eterno.
A sua ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giacomo Montanari: La meraviglia e la peste: Valerio Castello tra le volte di P.zzo Balbi Senarega

30 aprile 2020 Giacomo Montanari "La meraviglia e la peste: Valerio Castello tra le volte di Palazzo Balbi Senarega" Ciclo "Il volto di Giano. La metamorfosi di Genova" A cura di Giacomo Montanari e Antonio Musarra, in collaborazione con GenovApiedi

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabrizio Benente - La Liguria medievale e le culture mediterranee: una visione archeologica

Fabrizio Benente - La Liguria medievale e le culture mediterranee: una visione archeologica, secondo incontro del ciclo “Un mondo complesso. Una lettura archeologica e artistica del Medioevo Ligure” a cura di UniAuser – Universiità Popolare dell’Età libera
La cosiddetta “età di mezzo”, quello che noi abitualmente definiamo come il Medioevo, fu un periodo di grande complessità storica e sociale. Per Genova e la Liguria questa fase rappresentò un momento fondamentale, segnato da profonde trasformazioni della città e della regione con l’affermazione ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlos Moreno, Governare l’economia sostenibile

Carlos Moreno – Governare l’economia sostenibile, ultimo appuntamento con “Conversazioni sull’economia sostenibile. Dalle teorie alle pratiche” a cura di Enrico Musso e Hilda Ghiara, in collaborazione con Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Economia.
Carlos Moreno, ricercatore di fama internazionale, è attualmente Scientific Director della ETI Chair, IAE all'Università Sorbona di Parigi. Specializzato nello studio dei sistemi complessi e nello sviluppo dei processi di innovazione, si è guadagnato il riconoscimento come scienziato con ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Scialpi - Il Mahathma Gandhi, ispirazione per una nuova società umanitaria

Fabio Scialpi - Il Mahathma Gandhi, ispirazione per una Nuova Società Umanitaria, appuntamento con il ciclo di incontri “Le religioni e le filosofie. Di fronte alla guerra e sulla via della pace”, a cura del Centro Studi Antonio Balletto.
L’improvvisa invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa e i drammatici eventi bellici che ne sono derivati e che minacciano di durare a lungo ci hanno bruscamente ricordato quanto la guerra non sia un retaggio del passato o qualcosa che avviene solo al di fuori o ai margini del cosiddetto mondo civilizzato. In ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luciano Canfora - conclusioni della XII edizione de La Storia in Piazza, storia segreta

Alberto Melloni: Il cattolicesimo sta finalmente diventando cristiano?

4 dicembre 2019
Alberto Melloni,
Il cattolicesimo sta finalmente diventando cristiano?
La chiesa cattolica (ma forse lo stesso discorso si potrebbe fare anche per le altre chiese cristiane) sembra cominciare a liberarsi sia dal peso delle dottrine che l’hanno imbrigliata nei secoli, che da quello delle strutture di potere che ne hanno distorto la ragion d’essere. Questo significa che sta finalmente “diventando” cristiana? Che sta finalmente ponendo al primo posto la buona notizia del Vangelo e mettendo da parte gli apparati teorici e autoritari che fino ad ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Speciale: In fuga dagli zar. Russi nelle riviere tra Ottocento e Novecento

Roberto Speciale presentazione del libro "In fuga dagli zar. Russi nelle riviere tra Ottocento e Novecento"

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Catelli Anibaldi – Sanpa, madre amorosa e crudele

Sanpa, madre amorosa e crudele. Presentazione del libro di Fabio Cantelli Anibaldi, in dialogo con Luca Bizzarri e Paola Mordiglia
mercoledì 8 settembre 2021
In Sanpa, madre amorosa e crudele (pubblicato nel 1996 come La quiete sotto la pelle) la comunità fondata da Vincenzo Muccioli è tema centrale, ma in queste pagine c’è molto altro.
C’è il mistero dell’adolescenza e la disperata ricerca di un Assoluto immaginato come altrove perché non riconosciuto nel “qui e ora”. C’è il perseguire estasi al confine tra vita e morte, dove il sapere ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it