128 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCACOSIMOLINETTE – LA NUVOLETTASENZALIMITIL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 729

Paul Lynch - Oltremare

Paul Lynch - Oltremare, presentazione del libro in dialogo con Orso Tasca, realizzato in collaborazione con Book Pride e FalsoDemetrio Direttamente dall’Irlanda, e in seguito al successo della sua Trilogia irlandese, Paul Lynch approda a Genova per dialogare in merito alla sua ultima opera narrativa, pubblicata da 66th62nd.

Visita: palazzoducale.genova.it

Claudio Bartocci: Gli enigmi geometrici di M. c. Escher

Claudio Bartocci – Gli enigmi geometrici di M. c. Escher, nell’ambito degli incontri Dentro il mondo di Escher, e fuori collaterali alla mostra Escher, in corso a Palazzo Ducale
Pochi artisti del Novecento hanno esplorato gli universi della geometria più in profondità, e con maggiore curiosità creativa, di M. C. Escher.
In numerose sue opere, pure astrazioni quali il concetto di gruppo di simmetria o l’idea inafferrabile di infinito trovano espressione grafica sotto forma di metafore visuali, vivificate da una straordinaria capacità di invenzione. Queste ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Serge Noiret – La Public History in Italia, La Storia in Piazza 2022

Serge Noiret – La Public History in Italia: una disciplina non più senza nome, La Storia in Piazza 2022
La “public history” è una disciplina che negli Stati Uniti ha più di quarant’anni, è presente nelle università di molti paesi di lingua inglese e si è diffusa in Europa e negli altri continenti. In Italia, attori privati e pubblici praticano da anni forme di “Public History” fuori dall’accademia, nei media, nei musei, negli archivi e biblioteche, nei teatri e nelle piazze, a contatto con il patrimonio e le istituzioni culturali territoriali. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Rosina: La condizione giovanile in Italia

Alessandro Rosina
"La condizione giovanile in Italia"
Un identikit degli under 35 italiani tra luci e ombre quello che offre il volume “La condizione giovanile in Italia, Rapporto Giovani 2019” curato dall’Istituto Toniolo con il sostegno di Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo e pubblicato per le edizioni “Il Mulino”.
«La chiave di lettura di questa edizione del Rapporto Giovani –spiega Alessandro Rosina, coordinatore scientifico dell’indagine sui millennials condotta dal Toniolo– è quella del presente, che può essere considerato come ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giuliano Volpe presenta: Il tesoro di Dorak. Archeo inchiesta di Enrico Giannichedda

Giuliano Volpe presenta "Il tesoro di Dorak. Archeo inchiesta" di Enrico Giannichedda. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nel 1959, James Mellaart, uno fra i più importanti archeologi dell’epoca, diede notizia di tre tombe reali scavate in Turchia contenenti decine di reperti paragonabili, per importanza, ai tesori scoperti da Schliemann a Troia e alle ‘cose meravigliose’ rinvenute nelle tombe reali mesopotamiche ed egiziane. A mostrarglieli era stata una donna, bellissima e misteriosa, conosciuta in treno e scomparsa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luca Lo Basso - Il porto e i cantieri navali tra Medioevo ed Età Moderna

Luca Lo Basso - Il porto e i cantieri navali tra Medioevo ed Età Moderna, secondo incontro della rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova delle origini all’età moderna” parte II. A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra.
La città è un organismo vivo, un riflesso - più o meno fedele - del volto politico, economico, culturale della società che la abita. La città si plasma e si evolve, si abbandona e si esalta sull’onda dei fermenti degli uomini che la vivono: Genova nel corso del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vito Mancuso - Gesù era pacifista? Guerra e pace nel Nuovo Testamento e nella tradizione cristiana

Vito Mancuso - Gesù era pacifista? Guerra e pace nel Nuovo Testamento e nella tradizione cristiana, primo appuntamento con il ciclo di incontri “Le religioni e le filosofie. Di fronte alla guerra e sulla via della pace”, a cura del Centro Studi Antonio Balletto
Si può rispondere con sicurezza alla questione se Gesù era pacifista?
Vi sono testi evangelici che inducono a pensarlo, ma altri a negarlo. L’incertezza si proietta sulla sua condanna a morte: venne ucciso perché blasfemo, cioè per una causa religiosa, o perché sedizioso, cioè per una causa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Nicola Lagioia, America

Nicola Lagioia, America - Primo appuntamento con la rassegna dedicata all’”esplorazione” dei sei continenti (Europa, America, Asia, Africa, Australia più il “continente” del Mare) realizzata in collaborazione con Rosa Polacco, Michele De Mieri, Marino Sinibaldi, curatori del Festival “Libri Come” di Roma, nell’ambito di “La pagina e il palcoscenico: quando il libro incontra il teatro“, la partecipazione del Teatro Nazionale a Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Per ogni continente i tre curatori propongono una selezione di testi, di autori e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto Mantovani - Immunità e vaccini: una storia da Tucidide a Covid-19

Alberto Mantovani - Immunità e vaccini: una storia da Tucidide a Covid-19. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Covid-19 ha rappresentato per la comunità degli immunologi una sfida senza precedenti, da affrontare con la coscienza del “sapere di non sapere”.
La nostra comprensione dei meccanismi immunologici alla base della malattia è migliorata, incrociando predisposizione genetica, autoimmunità e infiammazione fuori controllo. Venti anni di ricerca fondamentale e contro i tumori sono alla base dello sviluppo di vaccini ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Davide Ferrario - Italo Calvino e le città

Davide Ferrario - Italo Calvino e le città, primo appuntamento con il ciclo di incontri "Calvino inesauribile" a cura di Laura Guglielmi e collaterale alla mostra "Calvino Cantafavole" realizzata nell'ambito delle iniziative culturali di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 e delle Celebrazioni per il centenario della nascita, coordinate dal Comitato istituito per l’occasione dal Ministero per la Cultura.
Davide Ferrario, regista, in questi mesi sta lavorando al suo nuovo film dedicato alle città di Italo Calvino. Il co-autore del lungometraggio è il critico ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it